Sinergia
18 Febbraio 2025

Micromanagement

Come riconoscerlo, le cause psicologiche, e le strategie per evitarlo

Cos’è il Micromanagement? Perché è importante riconoscerlo da parte di un leader? Perché è un nemico da combattere?

Il Micro management, è uno “stile” di gestione da parte di alcuni leader, che si basa su un concetto chiaro: l’eccessivo controllo e la paura di perderlo.

Alcune persone mi chiedono “come posso performare se ho tutto sulle mie spalle?” oppure “sono responsabile di un team, questo significa che DEVO seguirlo passo dopo passo”, ancora “da team leader DEVO sapere tutto ciò che succede in ufficio” ….

Alcune volte dietro ai “DEVO” si nasconde l’ansia del controllo eccessivo, la mancanza di fiducia, di feedback costanti e pignoli che porta inevitabilmente a stressare il team di lavoro con ripercussioni negative sulle performance e sul clima aziendale.

E allora come possiamo intervenire?

Il primo passo è l’auto consapevolezza, cioè la capacità di guardarsi dentro e comprendere come i propri pensieri e sentimenti influenzano le azioni.

Ad esempio riconoscere come le proprie parole e atteggiamenti influenzano le altre persone, sviluppando un maggior ascolto attivo ed empatia.

Il secondo passo è un’analisi introspettiva che può portare a riconoscere le cause del perché sviluppiamo questo comportamento.

Ad esempio possono essere delle insicurezze personali, come la paura di fallire, o di perdere il controllo. Lavorare su queste insicurezze è fondamentale per ridurre il bisogno di micro management

Il terzo passo è lavorare sulla propria autostima e fiducia verso se stessi ed il team.

Ad esempio riflettere ed accogliere le proprie paure, accettare che gli errori sono inevitabili, cercare supporto da un coach per migliorare le proprie competenze di leadership e affrontare le proprie insicurezze può essere una soluzione.

Superare il micromanagement è un processo che può richiede pazienza ed impegno, ma i risultati possono essere sorprendenti, perché una leadership basata sulla delega e sulla fiducia può portare miglioramenti in termini di morale e soprattutto produttività.

"La leadership non riguarda essere in cima, ma essere in grado di guidare gli altri a diventare la migliore versione di se stessi." – John C. Maxwell